Il tuo suono è sacro – Igor Ezendam

Titolo: Il tuo suono è sacro. Ritrovare se stessi attraverso il canto
Autore: Ezendam Igor
Casa Editrice: Ponte Alle Grazie
Genere: saggistica
Pagine: 135
Prezzo: 12.00 €

A metà tra una biografia e un saggio, Il tuo suono è sacro del polistrumentista olandese Igor Ezendam si presenta come una lettura benefica. Per il piacere di conoscere un’esperienza unica come la vita dell’artista e di apprendere cosa effettivamente gli ha cambiato la vita e può cambiarla anche ad ognuno di noi. L’uso corretto e la modulazione della voce che aiuta a star bene e a liberare le proprie emozioni. Questo “è il racconto di come ho trovato, attraverso il canto armonico, la mia libertà” (pag. 9) afferma Ezendam nell’introduzione presentando il testo come una biografia selettiva articolata in due parti. “Come essere felici cantando” è il titolo che racchiude i primi capitoli sulla storia dell’autore; “Libera la tua voce” invece raccoglie tutte le indicazioni, gli esercizi e le strategie per utilizzare al meglio il suono della propria voce seguendo passo a passo un seminario del cantante.

Il desiderio dell’autore è quello di trasmettere ciò che gli ha rivoluzionato la vita e che ha sempre sentito essere la sua “missione”: insegnare canto armonico lo aiuta a proseguire sulla strada intrapresa, “ritrovare se stessi attraverso il canto” dice il sottotitolo. Ezendam è capace di produrre con la voce una seconda melodia sopra la nota fondamentale con lo stesso timbro di un flauto e ha sviluppato un repertorio che richiama quello della tradizione mongola, arricchito però da contaminazioni soul, blues e da altri canti e mantra di popolazioni asiatiche e australiane. Quasi per caso ha scoperto il canto armonico all’età di 18 anni, ascoltando David Hykes and His Harmonic Choir alla radio, ma fin da piccolo amava addormentarsi inventando melodie. La prima parte del libro scorre quindi tra ricordi e aneddoti di viaggi, corsi e esibizioni, incontri con cantanti e con pratiche di meditazione e yoga.

“Siamo nati per essere liberi, per volare con la voce e sentire le ali della nostra anima che si spiegano!” (pag. 23). L’autore spiega che con il canto e con la musica, linguaggi universali, si creano legami forti con gli altri e, soprattutto, si trasformano le emozioni forti in energia vitale. Il canto presuppone inoltre una buona (quando non addirittura ottima) conoscenza della lingua che si adotta per poter comunicare tutto ciò che nel tempo fa star bene. Con il canto si possono addirittura fare massaggi sonori dirigendo il suono sul corpo di una persona, un antico metodo di guarigione fisica e psicologica che Ezendam pratica in Ticino e in Italia: “La vita diventa molto più facile se sai come sciogliere la tensione” (pag. 65).

Tra le pagine di questo libro si imparano infine alcune tecniche di respirazione e meditazione che agevolano l’impostazione del canto come terapia: l’autore fa riferimento ai chakra e all’ascolto del silenzio, a giochi con le vocali e di immaginazione. Tutti esercizi che fanno prendere consapevolezza di sé e delle potenzialità che si custodiscono. Una lettura piacevole e per certi versi “intima”, che termina con l’esercizio dell’abbraccio per far sentire come si riesca a trasmettere “gran parte del nostro sapere” semplicemente lasciando parlare il cuore e il respiro.

 

Acquista subito

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi