Il Salone Internazionale del Libro in quota: prima edizione di Sentieri e Pensieri

Si è appena conclusa la prima edizione di Sentieri e Pensieri, un piccolo Salone Internazionale del Libro in quota, a Santa Maria Maggiore (Vb) in Val Vigezzo.

Da martedì 20 a domenica 25 agosto la Valle dei Pittori, così chiamata per la storica presenza di paesaggisti e ritrattisti, ha accolto nomi noti del mondo dell’editoria e della musica.

Tra gli ospiti: l’ex calciatore Eraldo Pecci, commentatore sportivo ed editorialista che ha appena dato alle stampe “Il Toro non può perdere” (Rizzoli), in dialogo con i giornalisti Marco Cattaneo e Maurizio Crosetti; Nicolai Lilin, l’autore del best seller “Educazione siberiana” (Einaudi, 2009) intervistato dal critico letterario Mario Baudino; lo scrittore Luca Bianchini, fresco di stampa con “Io che amo solo te” (Mondadori), in un incontro con Rolando Picchioni, presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura; il solista di arpa celtica Enrico Euron, accompagnato dalla voce della cantante francese Anne Gaëlle Cuif; il cantautore Pacifico in concerto con “In cosa credi tour”, viaggio attraverso le più belle canzoni della sua carriera; la scrittrice Laura Pariani in un reading dai suoi ultimi romanzi “La valle delle donne lupo” (Einaudi, 2011) e “Il piatto dell’angelo”, appena uscito per Giunti.

La programmazione culturale è stata firmata dal Salone Internazionale del Libro di Torino: incontri, concerti, reading tutti a ingresso gratuito, e un grande bookshop, nel centro storico, curato dalla libreria La Feltrinelli Point di Arona

La rassegna Sentieri e Pensieri è stata sostenuta dalla Regione Piemonte e dal Comune di Santa Maria Maggiore con il patrocinio della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Il presidente della Regione Piemonte Roberto Cota ha presentato l’iniziativa come ” un fatto molto importante che un’eccellenza torinese come il Salone Internazionale del Libro metta a disposizione la sua esperienza per portare in modo diffuso sul territorio una cultura di qualità. Non esiste un Piemonte di serie A e uno di serie B. Non devono esistere centri urbani privilegiati e periferie svantaggiate. La Val Vigezzo è un territorio di grande ricchezza storica e paesaggistica che ha saputo conservare intatto un fascino fatto di ordinati paesi di pietra punteggiati di fontane e balconi fioriti, di valli che digradano fra Italia e Svizzera, fra la conca verde dell’Ossola e quella azzurra del Lago Maggiore. Il programma di “Sentieri e Pensieri” si rivolge sia al pubblico dei residenti e dei numerosi villeggianti che animano la zona nella stagione estiva, sia a coloro che, grazie a queste occasioni di dialogo e d’incontro, avranno un motivo in più per scoprire e conoscere questo bellissimo lembo di Piemonte e d’Italia”.

La Fondazione per il Libro ha accolto con entusiasmo la proposta di inventare un’iniziativa su misura per Santa Maria Maggiore. Spiega il presidente Rolando Picchioni: «Lo spirito con cui il Salone esce dal Lingotto e va sul territorio è da sempre quello di valorizzare il “genius loci”. Non portare lustrini, red carpet ed eventi mordi-e-fuggi, ma sviluppare le attitudini e le sensibilità locali per far crescere anche dal basso la domanda di cultura di qualità e la capacità di far germogliare nuove energie e nuovi talenti creativi anche al di fuori dei circuiti canonici. È un approccio oggi diventato ancora più necessario, di fronte alla sempre più ridotta disponibilità di risorse e alla sempre maggior attenzione anche etica posta al loro ritorno in termini di crescita culturale e civile».

Oltre al Salone di Torino e alla sua articolazione sul territorio metropolitano con gli oltre 200 eventi del Salone Off, sono però numerose le iniziative promosse sul territorio dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura. Anzitutto l’ideazione, costituzione e coordinamento dei primi due Parchi Culturali sorti sul territorio del Piemonte: il Parco Culturale Piemonte “Paesaggio Umano”, nell’area di Langhe – Roero e Monferrato, e il Parco “Terre di Vino e di Riso” lungo il Sesia, fra Novarese e Vercellese.

Fra le principali attività e manifestazioni ricordiamo negli anni scorsi la Biennale del Libro di Viaggio ad Arona, Dal benessere al bellessere ad Acqui Terme, gli spettacoli al Forte di Fenestrelle. Più di recente il primo convegno nazionale delle Città del Libro che lo scorso aprile ha riunito a Torino più di 70 città italiane sedi di festival letterari e manifestazioni culturali legate all’editoria; il cartellone di Montagne dal Vivo (estate 2013) nelle «terre alte» del Piemonte; Portici di Carta, che da sette anni in ottobre raccoglie per un fine settimana oltre 100 librai e trasforma il centro storico di Torino nella più lunga libreria del mondo. E Casa Olimpia, che nella stagione invernale anima la storica ex Casa Cantoniera di Sestriere con incontri di scrittori, concerti, reading e spettacoli.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi