Da venerdì 29 a domenica 31 agosto, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia e dal Comune di Sarzana, si svolgerà a Sarzana l’undicesima edizione del Festival della Mente, il primo festival in Europa dedicato alla creatività e ai processi creativi.
«Il Festival della Mente è un cantiere aperto dove si produce un insolito tipo di cultura» dichiara il direttore scientifico Pietropolli Charmet. «Non quella che si trasmette nelle aule universitarie, né quella che si elabora nei convegni scientifici, né quella per pochi che viene veicolata dai libri. A Sarzana, nell’ultimo fine settimana di agosto, sotto i tendoni strapieni, artisti e scienziati, scrittori e ricercatori narrano le cose più belle che hanno capito o scoperto. È questa la cultura speciale e preziosa che si produce nel cantiere del festival di Sarzana: nella mente dei partecipanti si innescano nuovi modi di guardare una parte del mondo»
L’antico borgo di Sarzana sarà animato per tre giorni da 39 incontri e 60 relator̶i – tra conferenze, spettacoli, workshop e momenti di approfondimento culturale – per esplorare la nascita e lo sviluppo dei processi creativi. Scrittori, artisti, fotografi, designer, scienziati, psicologi, psicoanalisti, filosofi e storici indagheranno i cambiamenti, le energie e le speranze della società di oggi, rivolgendosi con un linguaggio accessibile al pubblico ampio, vario e affezionato che è stato negli ultimi dieci anni la vera anima del festival. Inoltre, come ogni anno, in programma laboratori di creatività per i più piccoli con circa 21 eventi (50 con le repliche), sotto la cura di Marina Cogoli Biroli e realizzati con il contributo di Carispezia – Gruppo Cariparma Crédit Agricole.
La manifestazione aprirà venerdì 29 agosto alle 17.45 in piazza Matteotti, con la lectio magistralis del giornalista e scrittore Mario Calabresi “Ritrovare la ragione per non fare naufragio” e vedrà il susseguirsi di numerosissimi incontri. Tra questi: la scrittrice Anita Nair racconterà della nuova identità della donna indiana (domenica 31 agosto ore 10.30); lo scrittore newyorkese Peter Cameron indagherà, insieme al giornalista e scrittore Marco Missiroli, il mistero della creatività (sabato 30 agosto10.30); lo scrittore Marco Belpoliti spiegherà al pubblico, perché Matteo Renzi indossa sempre camicie bianche attraverso un’indagine visiva e antropologica (domenica 31 agosto alle 19.15).
Accanto al tema centrale della creatività, il direttore scientifico Gustavo Pietropolli Charmet ha introdotto quest’anno un secondo filone: quello della relazione complessa fra le generazioni.
Tra i tanti relatori chiamati ad esprimere il loro pensiero sul tema arriverà dagli States l’insegnante e scrittore David McCullough jr. Il suo monito “Ragazzi, non siete speciali!” lanciato in occasione della cerimonia di consegna dei diplomi in un’università americana, è diventato rapidamente virale, ottenendo più di 2 milioni di visualizzazioni su YouTube. Ci dirà il perché sabato 30 agosto alle 15.30 al Canale Lunense.
Invece il filosofo Francesco Cataluccio nell’incontro “L’epidemia di immaturità: da Peter Pan a Harry Potter” venerdì 29 agosto alle ore 19, metterà in luce le ragioni della moderna e diffusa immaturità maschile, frutto anche della “crisi” del padre.
Con la psicologa ed esperta di problematiche evolutive Katia Provantini, si parlerà di come “Sopravvivere alla scuola media” sabato 30 agosto alle 16.15 nella Sala delle Capriate.
La psicoterapeuta Sofia Bignamini, sempre sabato con “L’Esplosione dei mutanti”, cercherà di decifrare i codici misteriosi di una delle più delicate “terre di mezzo” della vita: la preadolescenza.
Non va meglio per gli adolescenti, oggi sempre più trasgressivi e poco motivati: domenica alle ore 15 il pedagogista Cesare Moreno – presidente dell’Associazione Maestri di Strada ONLUS – proporrà un workshop di due ore sulla crisi motivazionale di molti studenti, che spesso dipende da professori educativamente inadeguati; mentre lo psicoterapeuta Alfio Maggiolini rifletterà sulle ragioni e soluzioni di questi comportamenti, sempre domenica alle ore 16.
Il programma per bambini prevede 50 eventi: un vero festival nel festival. In calendario laboratori e spettacoli per grandi e piccini. Per citarne solo alcuni: Simone Dalla Valle, educatore cinofilo e dog trainer, metterà in scena presso il Cinema Moderno venerdì 29 agosto alle ore 18.30, un incontro spettacolo sullo speciale rapporto tra il cane e l’uomo; sempre al Cinema Moderno sabato 30 agosto alle 18.30, il geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi, a fianco del giornalista e scrittore Federico Taddia, svelerà alcune curiosità sulla Terra in un incontro spettacolo dal titolo “La terraferma è davvero ferma?”; domenica 31 alle ore 20.30 lo spettacolo dell’attore e regista Giorgio Scaramuzzino racconterà la storia di un’amicizia particolare: quella tra un ragazzo della striscia di Gaza e una simpatica zebra, legame che nessuna guerra potrà recidere.
Per info e programma completo www.festivaldellamente.it
Il ricco programma del Festival della Mente di Sarzana
22 Agosto 2014