Il processo – Franz Kafka

Titolo: Il processo
Data di pubbl.: 2025
Traduttore: Marco Federici Solari
Pagine: 454
Prezzo: € 28,00

Franz Kafka ha scritto sulla condizione umana ciò che nessuna riflessione sociologica e politologica forse potrà mai dire.

Il termine attuale kafkianità appare come il solo denominatore comune di situazioni (sia letterali, sia reali) che nessun’altra parola permetta di cogliere nella sua essenza. Nella kafkianità la cosa più geniale è che si trovano condensate tutte le contraddizioni, tutte le incertezze, tutte le miserie morali del nostro tempo.

L’universo di Kafka è quello di uno scrittore attuale che ha anticipato la negatività della nostra contemporaneità. La kafkianità è il modo di essere con il quale siamo tutti costretti a fare i conti.

Reiner Stach è il più grande esperto del grande scrittore praghese.  Qualche anno fa da Adelphi ha pubblicato Questo è Kafka?, un omaggio unico all’autore de Il processo che ci mostra gli aspetti poco conosciuti e più intimi della sua esistenza.

Stach nello scrivere la sua monumentale biografia su Kafka isola novantanove reperti che corrispondono ad altrettanti episodi e momenti testimoniati dallo scrittore stesso ma anche dai suoi amici.

In queste pagine sono numerose le sorprese e le rivelazioni che i lettori incontreranno.

Stach recentemente si è cimentato in una nuova impresa: sulla nuova traduzione de Il processo curata da Marco Federici Solari, lo studioso per la prima volta costruisce al capolavoro kafkiano un commento illuminante, chiaro e esemplare che è di aiuto ai lettori.

«Il commento al romanzo – scrive Stach nelle note finali – ha l’obiettivo di supportare una lettura approfondita, cioè di facilitare la comprensione del testo principalmente attraverso il testo stesso incluse le correzioni visibili del manoscritto».

Nel lavoro di Reiner Stach vengono messi in evidenza la prospettiva e i punti di vista narrativi, la distinzione tra i diversi livelli del racconto, il rapporto tra linguaggio e gestualità, inoltre il curatore prende in esame anche i modelli letterari e le figure retoriche.

A cento anni dalla morte di Kafka Il processo rimane un enigma irrisolvibile.

Questa nuova edizione curata dal massimo esperto di Kafka, Reiner Stach, svela la mappa intricata del labirinto kafkiano, entra nell’officina dello scrittore più complicato del Novecento.

Reiner Stach, attraverso i rimandi alla genesi dell’opera, ci mostra Franz Kafka oltre i confini della letteratura e ci fa avvicinare al suo mondo empirico e alla sua vita. Restituisce a Il processo una pluralità di significati. In questo romanzo lo scrittore si mostra con tutta la sua sensibilità spiccata per il comico e per l’assurdo.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi