
Autore: Jeaniene Frost
Data di pubbl.: 2015
Casa Editrice: HarlequinMondadori
Genere: Fantasy, fantasy romantico
Traduttore: Roberta Marasco
Pagine: 332
Prezzo: 14.90
Usammo quasi tutti i post-it adesivi sotto l’incantesimo per pagare la benzina fino a casa di Costa, a Miami. Una volta lì, aspettammo e aspettammo. Il quarto giorno Zac non si era ancora fatto vivo, nonostante Adrian avesse cercato ripetutamente di mettersi in contatto con lui. Ci avevo provato anche io, più che altro giungendo le mani, guardando in su e pensando ad ogni variazione possibile di “Dove sei, Zac? Lo so che puoi sentirci! (Ivy pag 215)
Ivy non ha mai potuto avere una vita normale. Ossessionata da strane e inquietanti visioni che le mostravano strani mondi, realtà parallele. Per molto tempo la giovane convive con questo singolare dono, fino a quando la sorella, Jasmine, scompare improvvisamente nel nulla. Ivy inizia a svolgere delle lunghe e disperate indagini che la porteranno ad imbattersi in un giovane di nome Adrian che le salva la vita da qualcosa di oscuro e malefico. Proprio il salvataggio avvenuto per mano di Adrian svela alla giovane la verità: le visioni che Ivy ha da quando era una bambina altro non sono che altri mondi e proprio in uno di questi è rimasta intrappolata la sorella. Per poterla salvare Ivy e il giovane Adrian dovranno trovare una antica e potente reliquia. Ma il fato sembra avere altri piani per Adrian e Ivy che si troveranno a doversi affrontare in una crudele guerra.
Primo libro della saga Broken Destiny della pluritradotta Jeaniene Frost, Mondo di Cenere è un libro fantasy dai molti spunti originali ma con un piccolo difetto. In diversi punti è davvero noioso. La storia fatica a decollare e quando finalmente si entra nel vivo della storia, la narrazione “cade” e si “affloscia” diventando un pochino pesante da continuare. Non tutti i personaggi riescono a coinvolgere il lettore e i momenti di suspance proprio non riescono a tenerti col fiato sospeso. Un libro che ha degli spunti interessanti dalla trama ad alcune situazioni e che a mio giudizio poteva rendere molto di più. Ottima la traduzione fatta da Roberta Marasco, che ha saputo rendere benissimo la storia. Consigliato solo se si è appassionati del genere “fantasy romantico”.