Il collare della colomba – Raja Alem

Titolo: Il Collare della colomba
Autore: Raja Alem
Data di pubbl.: 2014
Casa Editrice: Marsilio
Genere: Noir, Poliziesco, Romanzo
Traduttore: Maria Avino
Pagine: 590
Prezzo: 21,00 €

«In questa storia una sola cosa è certa, il luogo del ritrovamento del cadavere: lo stretto vicolo chiamato Aburrùs, Vicolo delle Teste».

Quattro personaggi, il cadavere di una donna a cui si cerca di dare un nome e La Mecca sono gli ingredienti di questo avvincente romanzo scritto da un’autrice tutta da scoprire. Uno spaccato di vita della città simbolo dell’Islam che fa i conti con la globalizzazione. Affascinante il modo in cui l’autrice ci fa entrare in contatto con la società de La Mecca, una città piena di contraddizioni, in cui si scontrano sentimenti religiosi, folklore e modernismo.

Fare i conti con tutto diventa complicato e per un lettore “europeo” sarà difficile riuscire a capire questa società in cui il sentimento religioso si respira anche nell’ambiente domestico e dove, allo stesso modo, la globalizzazione insiste e fa tabula rasa di ogni elemento culturale.

È un piccolo scoglio che certamente frenerà il lettore più sbarazzino, che vuole andare subito al sodo e che non ha interesse verso gli usi e costumi della popolazione de La Mecca. Questo libro ha infatti una doppia natura: quella noir, che rende il libro un poliziesco di qualità, e quella post moderna che lo accomuna al realismo isterico, in cui la componente etnografica e psicologica rendono il libro una vera e propria “ricerca sul campo”.

Dal punto di vista tecnico la scrittura di Alem Raja è critica e allusiva, là dove ci vengono mostrate le storture de La Mecca; evocativa e immaginifica quando l’autrice ci fa entrare nella psiche dei personaggi.

Siamo quindi davanti a un libro che ci chiede pazienza e attenzione ma che una volta concluso ci avrà aiutato a capire meglio quel Medio Oriente che ci sembra così diverso.

 

Acquista subito

Martino Ciano

Classe 1982, vive a Tortora, comune della provincia di Cosenza. Promesso ragioniere, lascia la partita doppia per la letteratura, la poesia, la musica e il giornalismo. Si laurea in Scienze Storiche all’Università La Sapienza di Roma. Attualmente è corrispondente per l’emettente televisiva Rete 3 Digiesse. Nel 2011, l’incontro con Gli amanti dei libri, per cui cura la rubrica Amabili letture. Collabora anche con le riviste letterarie Euterpe, Satisfiction e Zona di Disagio di Nicola Vacca. Ama scrivere racconti, alcuni dei quali sono stati pubblicati su siti e riviste on-line. Tra questi, La logica del difetto è nel catalogo dalla Bla - Bookmark Literary Agency di Paolo Melissi. La sua pagina personale facebook è Dispersioni 82. AMABILI LETTURE: I libri che mi piacciono, i classici che mi hanno formato, il profumo delle parole che mi hanno riempito l’anima. Sono un lettore anarchico, che si sposta da un genere all’altro con il solo obiettivo di saziare le mie curiosità. Voglio condividere con voi le mie impressioni sulle opere che mi hanno reso un divoratore di parole. In questo spazio verrà data voce agli esordienti, agli autori dimenticati, ai poeti, ai sognatori, agli irregolari. La letteratura è arte e scrivere d’arte è il mestiere più bello del mondo.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi