Ormai noi italiani siamo rassegnati all’idea di non essere un paese di grandi lettori. Lo dicono le indagini ISTAT ( solo il 43% della popolazione legge almeno un libro all’anno) e in cuor nostro lo sappiamo anche noi, ci aggrappiamo a scuse come: lo stress, la mancanza di tempo, la vita troppo frenetica e le ore di lavoro che occupano gran parte della nostra giornata. Scuse plausibili e veritiere che caratterizzano la maggior parte degli aspiranti lettori ma in Estate non ci si può più aggrappare al lavoro, questo rimane in città mentre i libri vi seguono anche in spiaggia!
Stiamo parlando del Bookcrossing che si basa su un concetto semplice: ti piace il libro che hai letto? Sì? Allora “liberalo” e rendilo disponibile per altri lettori. Il meccanismo di scambio ruota intorno all’esistenza di un sito web, ideato da Ron Hornbaker, attraverso il quale è possibile dotare i libri di un codice identificativo unico (BCID – bookcrossing ID) che permetterà di seguire i loro spostamenti in tutto il mondo.
Condivisione è la parola d’ordine, è un movimento che nasce nel 2012 negli Stati Uniti e che quest’anno approda sulle coste siciliane a Siracusa. “Stiamo facendo una campagna di raccolta libri – riferisce Simona Russo, referente dell’iniziativa per il Coordinamento Contrade Marine – per fornire di più volumi possibili le librerie che saranno a disposizione di tutti per prendere, donare o scambiare un libro già letto”.
Una bella e lodevole iniziativa volta all’incentivo della lettura, non siate scettici vi garantiamo che leggere un libro in riva al mare è un’esperienza paragonabile alla pace dei sensi! Provateci!