GIVEAWAY – “Il male degli ardenti”

GIVEAWAY
IL MALE DEGLI ARDENTI


“Tanta carne al fuoco, cucinata dall’autore con eleganza, raffinatezza ed ironia”.
Mangialibri

COME SI VINCE?
Basta rispondere alla richiesta sotto riportata entro domenica 2 dicembre alle ore 21 commentando questo post.
La redazione sceglierà un vincitore tra i partecipanti, individuando chi ha formulato il post più originale e attinente alla richiesta (il giudizio è insindacabile). Dopo che avremo verificato l’iscrizione alla nostra newsletter, a questi sarà attribuita una copia del romanzo “IL MALE DEGLI ARDENTI” di Andrea Ballarini – Del Vecchio editore.

* Il libro in palio è messo a disposizione dall’editore in forma di omaggio secondo la normativa prevista dal dpr 633 del 1972 che regolamenta i concorsi.

RISPONDI ALLA DOMANDA:

 

QUALE LUOGO VI E’ D’ ISPIRAZIONE?

PERCHE’?

 

LA TRAMA DEL LIBRO
A. D. 1697. Giacomo Crivelli, quarantenne commediante del Théâtre Italien a Parigi, si ritrova improvvisamente senza lavoro quando un decreto del re ordina la sospensione degli spettacoli della compagnia. Decide dunque di scrivere la sua autobiografia e si allontana dalla capitale francese in cerca di luoghi che gli diano ispirazione. I suoi vagabondaggi lo portano al monastero di Saint–Honorat, dove il suo vecchio amico Aristotele Cereri lo raggiungerà per offrirgli un incarico di capocomico a Venezia. Durante il viaggio ai due si unisce Diana, una cantante italiana costretta ad abbandonare il Paese in seguito a misteriosi e spiacevoli avvenimenti, che intreccia con Giacomo una turbolenta e romantica storia d’amore. Ma giunti a Venezia Giacomo e Aristotele trovano la città in ginocchio a causa di un’epidemia di fuoco di Sant’Antonio e di una serie di delitti irrisolti che vedono implicati nobiltà e donne di teatro. Giacomo, a suo agio nell’ambiente teatrale, verrà coinvolto nelle indagini, che illumineranno le mille sfaccettature della società veneziana.
In un caleidoscopio di eventi e personaggi, soprattutto grazie al sapiente e iperbolico uso della lingua, Andrea Ballarini ci regala con il suo secondo romanzo una detective story barocca, in cui la teatralità e l’ironia della vita e della narrazione si incastrano in un meccanismo perfetto.
L’AUTORE
Andrea Ballarini nasce a Milano il 13 agosto 1961. Dopo il liceo scientifico si iscrive inutilmente a Giurisprudenza e giunge alle soglie della laurea in Lettere Moderne, che non consegue perché dal 1989, dopo aver conosciuto il pubblicitario Enzo Baldoni, si dedica all’advertising. Per vivere da allora fa il copywriter, prima per una mezza dozzina di agenzie di pubblicità internazionali e poi come freelance. Per non morire scrive delle storie. Dal 2001 vive a Roma, ma continua a lavorare per la maggior parte del tempo a Milano, contribuendo in modo significativo a ridurre il disavanzo del bilancio di Trenitalia. Nel 2003 appare per Lupetti Editori di Milano il suo primo romanzo Giallo Viola – Casanova, il cinema e l’amore. Nel maggio 2009 pubblica con Del Vecchio Editore di Roma il romanzo ambientato nel mondo della commedia dell’Arte del Seicento Il trionfo dell’asino. Al momento continua a scrivere un po’ per sé e un po’ per chi lo paga, ma principalmente naviga a vista.

INFO:

http://www.delvecchioeditore.com/libro/cartaceo/73/il-male-degli-ardenti

IL VINCITORE E’… 

Pio

(2 dicembre, 19:41)

Il vincitore è pregato di contattare la redazione all’indirizzo concorso@gliamantideilibri.it entro e non oltre giovedì 6 dicembre.

0

Ti potrebbero interessare...

  • Paola

    Amo stare in mezzo alla gente, o in un parco che si affaccia su una strada trafficata, mentre ascolto la musica: in tal modo posso cogliere appieno il fluire del tempo e tentare di catturarlo.

  • anna

    La montagna e la pace dell’alta quota.

  • Arianna

    Credo che l’ispirazione molto raramente arrivi senza motivo ma sia piuttosto la risultante di una serie di circostanze che si coagulano improvvisamente, non si può scegliere né dove né quando. Tuttavia spesso trovo la mia ispirazione in treno, la mattina, quando vado all’università. Il piacere e il fascino di osservare i paesaggi che scorrono attraverso il finestrino, di incontrare ogni mattina volti e storie nuovi, accendono in me riflessioni distratte, scalene, difettive in mezzo alle quali però spesso si inseriscono anche pensieri presenti e concreti.

  • maria

    in riva al mare, il rumore del silenzio, l’imbrunire…. e mi perdo nei miei pensieri…

  • Antonella

    Il mio luogo d’ ispirazione è la Polinesia, il posto incantato e incontaminato così come l’ ha vissuto il celebre pittore Gauguin. Come lui, penso ad un luogo libero da ogni schema dettato da una civiltà corrotta ed inquinata. Sogno un luogo dove immergermi e diventare tutt’ uno con la natura, partire da zero, dove relazionarmi con il prossimo in maniera spontanea, naturale, senza barriere fisiche e mentali. Un luogo in cui il futuro è uguale al presente perchè non ci sono regole da seguire ma solo quella del cuore.

  • Ele Saia

    La pace dello studio di casa mia: pareti piene di libri, pagine che scaldano il cuore e che riempiono l’anima con le loro storie.

  • Valentina Galante

    La scrivania della mia camera.

  • Stefania C.

    Il mio luogo d’ispirazione é il lago e qui ho il mio posto del cuore: un piccolo prato che si sviluppa lungo la sua sponda, ombreggiato d’estate e raccolto d’inverno.
    E’ qui che amo scrivere e leggere, qui mi sento protetta e tranquilla e, a contatto con la natura, mi sembra di raggiungere la pace. L’ondeggiare dell’ acqua accoglie la mia ispirazione e mi porterà a terminare di scrivere il mio primo romanzo, ne sono convinta!

  • Chiara

    Le stazioni: ogni emozione, ogni gioia e ogni miseria passa da lì. Su una banchina, in attesa del treno, puoi vederti passare accanto l’umanità.

  • Saryna

    Il mio luogo di ispirazione è il Mare. Perchè lo è sempre stato da quando ero piccola, amo il mare e ciò che mi trasmette, mi aiuta a riflettere, a calmarmi, a decidere, amo andarci per ritrovare me stessa, per sfogarmi, per pensare.

  • Francesca

    La tranquillità interiore…non importa il posto,che sia la propria camera o sull’autobus o passeggiando per una strada affollata (o deserta) ;)

  • luisa

    Per alcuni il luogo ideale dove trovare ispirazione è rappresentato da silenzio, tranquillità e profondo contatto con la natura; io al contrario preferisco luoghi caotici e rumorosi come il mercato. È il luogo ideale per chi come me è alla ricerca di volti, racconti, voci e sorrisi. Frequentare il mercato è un’ottima occasione per osservare le persone e ascoltarle mentre chiacchierano degli argomenti più disparati in un’atmosfera cordiale.

  • Antonella Montesanti

    Il mio luogo d’ispirazione sono le mura di casa mia, il mio divano accogliente dove posso rifugiarmi con i miei amati libri che adoro

  • gabriela lonido

    semplicemente la mia poltrona, ora con il caminetto acceso …perché come la musica il libro ti entra dentro, si accomoda e tu lo senti solo tuo.

  • Maria Giovanna

    Spesso e volentieri mi son ritrovata colta dall’ispirazione mentre ero in “viaggio” : auto, treno, pullman, aereo, il veicolo era indifferente… è come se venissi sballottata in un mondo parallelo e qui i miei pensieri avessero una forma tutta loro: prendono vita… Il paesaggio circostante si muove, io son ferma, il tempo corre: in un punto indefinito del viaggio, lì dove confluiscono tutte queste prerogative, prende vita l’ispirazione e raccolgo i suoi frutti appuntando tutto mentalmente o nella mia moleskine.

  • MARIKA

    Il mio luogo d’ ispirazione… è dentro me stessa. Può capitare ovunque di esser colti dall’ ispirazione, ma non succede mai se la mia anima non è aperta.

  • Chiara

    Solo la palestra…..è lì che riesco a ispirarmi maggiormente fin da quando ero bambina….
    Lì mi rilasso, scarico le tensioni e faccio quello che più amo: lo sport in ogni sua sfaccettatura!

  • Augusto

    La casa dei miei nonni nelle Marche.
    Tutto lì mi è d’ispirazione: l’odore dell’androne, la vista sulle colline dalle finestre sul retro, le foto appese alle pareti, i ricordi che mi assalgono non appena mi siedo in terrazza…

  • http://. Elèna

    Uno stato d’animo. Un non-luogo senza tempo che apre le porte di numerosi mondi sconosciuti. Mi basta chiudere gli occhi per aprirli su realtà diverse, ma non per questo meno tangibili. Non c’è un luogo, c’è uno stato mentale, il bicchiere colmo dell’immaginazione che straripa parole e immagini. C’è il momento in cui mi ritrovo sulla soglia di un pensiero che diventa racconto di sé e degli altri. Non ha importanza dove mi trovo, il mio luogo d’ispirazione è dentro di me.

  • Elena

    La mia camera e un foglio bianco per scrivere una poesia.

  • simona

    la mia camera da letto circondata dagli oggetti a me più cari (ricordi di viaggi foto e regali) e dai miei libri…

  • http://www.ilprofumodellemadeleines.blogspot.com Gabri

    Amo i luoghi affollati: come la sala d’attesa del medico o la stazione dei treni, ad esempio… Adoro staccarmi per qualche minuto dal vociare e dalla frenesia che mi scorrono attorno, per cogliere i rumori più piccoli, i bisbigli, i gesti inattesi e con loro immaginare storie, creare immagini e fissarle sul primo pezzo di carta che trovo. Più c’è confusione intorno, più il flusso dei pensieri prende forma in parole.

  • Gianluca D.T.

    Il mio luogo d’ispirazione è il mio io più segreto, la mia anima, la mia essenza. E’ in me stesso che mi rifugio quando devo trovare l’ispirazione, quando devo ricaricarmi oppure solo riposare.
    Se ognuno di noi ascoltasse di più il suo cuore il mondo sarebbe migliore e più creativo.
    Rifugiarmi in me stesso mi da energia, voglia di fare. L’ispirazione così viene da se e mai mi ha deluso.

  • Pio

    Il luogo dove sono ispirato
    è quello in cui trovo il riposo,
    cercato in ogni cosa,
    ma trovato solo in un angolo,
    con un libro.
    Come dice quell’antico Maestro.
    C’è pace dove c’è conoscenza.
    Il Mio luogo è il libro.
    Il Mio luogo è l’allegretto
    della settima di Beethoven.

  • http://theloyalbook.blogspot.it reading mind

    Sull’altalena (e no, non ho più dieci anni da un bel po’).
    L’altalena mi aiuta perché in un certo senso mi ‘ancora’ al suolo permettendomi comunque di ‘volare’ in alto.
    Il movimento, a volte dolce, a volte più intenso, fa sì che le idee nella mia testa si smuovano, assumendo strane conformazioni, mescolandosi come tessere di un puzzle.

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi