“Gamification” per i libri.. una nova strada?

Dietro ad alcuni dei nuovi prodotti editoriali che riscuotono maggior successo, spaziando da “Angry Birds” agli esperimenti di scrittura collettiva di Neil Gaiman, si nascondano meccanismi consolidati di fidelizzazione dei clienti: un esempio è la cosiddetta “Gamification.

Un articolo di Digital Book World prova ad ipotizzare come applicare queste strategie per cercare di mettere in salvo alcuni prodotti editoriali specifici quali, ad esempio, la manualistica per adulti (si pensi ai libri di cucina, ai manuali di giardinaggio e ai vari libri sul «come fare»). 
La “Gamificationapplicata ai libri si declina sostanzialmente in tre forme: le meccaniche del gioco si usano per coinvolgere ed accompagnare il lettore alla scoperta dei contenuti del libro; ad esempio il lettore viene “premiato” per aver completato determinati capitoli o per aver sviluppato determinate capacità. Alcuni semplici giochi sono incorporati all’interno del libro e permettono, così, ai lettori di prendersi una pausa per risolvere un piccolo mistero o un puzzle o altri giochi.

Se in apparenza il meccanismo del gioco è confinato all’universo dei bambini in realtà le meccaniche ludiche funzionano perfettamente anche sugli adulti. Le possibilità sono molteplici e i mezzi tecnologici odierni consentono di fare quasi tutto. Il punto è studiare una strategia completa, che funzioni, e possibilmente ad un costo sostenibile.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi