
Autore: Lucia Ventura
Data di pubbl.: 2018
Casa Editrice: Edizioni Lapis
Genere: Romanzo per ragazzi
Pagine: 230
Prezzo: 12,50
Lucia Ventura – una laurea in Lettere moderne e insegnante alla scuola primaria – ha appena pubblicato presso Lapis il suo primo romanzo, Gabriel, e l’ha dedicato “a tutti quelli che hanno lottato per trovare il loro posto nel mondo”. Basta leggerne poche pagine per intuire il perché di questa scelta, che viene compresa appieno solo al termine di quella che senza dubbio risulta essere un’appassionante e commovente lettura, adatta a partire dai 12 anni.
Siamo nell’anno 2093, e il protagonista, che si chiama come il titolo del libro, è un bambino che sta scappando dal laboratorio dal quale non è mai uscito. Gabriel è infatti un ibrido, il risultato di una serie di esperimenti che alcuni scienziati stanno compiendo da quando un virus misterioso ha iniziato a uccidere tutti i bambini. Consapevole del suo aspetto non del tutto umano – la sua pelle quasi trasparente e le mani palmate ne tradiscono la natura di essere mutante – Gabriel comincia una fuga disperata verso un futuro che si prospetta in ogni caso nebuloso. Fortuna vuole che venga trovato da Mark e Noemi, una coppia che vive nei dintorni del laboratorio e che ha perso il figlio anni prima a causa del virus. Il ragazzo viene accolto e accudito, mettendo in subbuglio tutto ciò che credeva di sapere sugli adulti. Abituato a essere maltrattato, gli abbracci e le attenzioni della coppia sono una cosa nuova e sconvolgente, alla quale fatica ad abituarsi. A volte non si sente all’altezza, anche perché è conscio di essere diverso dagli altri umani. Gabriel cerca però in tutti i modi di adattarsi a questa vita, anche se talvolta sente la solitudine: non può mai uscire di casa, perché è troppo pericoloso. Infatti, qualcuno finisce per fare la spia, e Noemi e Gabriel si trovano la polizia alle calcagna durante una passeggiata, mandando la donna in carcere e condannando il ragazzo a una vita in fuga. Comincia per Gabriel una vera e propria odissea, una lotta alla sopravvivenza nella quale incontrerà numerosi personaggi, scoprendo la labilità del confine buoni-cattivi, e finendo per prendere parte in una missione più grande di lui, con sempre in testa un solo desiderio: quello di trovare un posto da poter chiamare casa.