Francesco Volpe – Da Saffo a Battiato

Titolo: Da Saffo a Battiato. Affinità poetiche nelle mutevoli stagioni dell'amore
Data di pubbl.: 2024
Pagine: 138
Prezzo: € 12,00

Ragionare intorno all’amore scomodando la letteratura e l’arte, perdersi nel labirinto del sentire, sviscerando la passione, scoprendo epifanie, cogliendo sguardi.

Francesco Volpe, autore di grande cultura, nel suo libro da Saffo a Battiato. Affinità poetiche nelle mutevoli stagioni dell’amore suggerisce una serie di itinerari suggestivi sul tema amoroso.

Nel libro l’autore veste i panni del tessitore di sentimenti, è l’artefice di una dialettica testuale intorno ai frammenti di un discorso amoroso.

«La maestria dell’autore, – scrive Giuseppe Salzano nella prefazione – in queste pagine, sta proprio nell’innescare un lungo e articolato percorso letterario ad ampio spettro ed analizzarlo man mano, fino a renderlo fruibile a tutti».

Ragionare d’amore scomodando Dante, Cavalcanti, Lapo Gianni, Gozzano, Pico della Mirandola, Testori, Paolo di Tarso, Saffo fino ad arrivare a Battiato.

Tutte le stagioni dell’amore tra malinconia e tenerezza, come un invito al viaggio in cui le tappe sono scandite dai numerosi pronunciamenti letterari e metaletterari che nel corso dei secoli hanno segnato la strada.

«È un viaggio – scrive l’autore nella premessa –  che si compie attraverso le stagioni dell’anima, nei due termini che derivano dal latino stationes, stazioni come luoghi di sosta e stagioni come parti dell’anno solare».

Allora, seguiamo il sublime ragionare d’amore di Franco Volpe e con lui ci perderemo incantati nel gioco di questo sentire che diventa universale con le parole dei grandi maestri: troveremo il periodo dell’amore, intenso e generoso, il periodo della malinconia, che arreca i primi rimpianti per le cose che potevano essere ma non sono state, il periodo della tristezza, che è proprio della malinconia che ha perduto la speranza.

Volpe, tessendo la trama delle affinità poetiche, ci fa viaggiare nella stagione irripetibile dell’amore, dando la voce ai versi di Charles Baudelaire, cogliendo i lati oscuri del sentimento nelle tragedie di Shakespeare o il lato blasfemo prendendo in esame I canti di Maldoror di Lautrémont.

L’autore con il viaggio nelle sue stazioni (La stagione della speranza, La stagione dell’amore, La stagione della malinconia, La stagione della tristezza, La stagione della redenzione) in questo libro suggerisce un percorso affascinante ricco di suggestioni.

Il filo rosso del ragionamento è sempre l’amore che può essere luminoso e oscuro, coinvolgente e respingente, terreno e divino. L’amore che muove tutto e stravolge ogni cosa, tempesta e assalto, luogo in cui perdersi o trovare la via per una redenzione.

ecco il link per l’acquisto del libro:

https://largolibro.blogspot.com/2024/01/francesco-volpe-da-saffo-battiato.html

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi