Quando le meraviglie del Lago si uniscono alla bellezza dell’arte ne scaturisce magia. E’ così che nasce “Teatro sull’acqua”, una manifestazione culturale che vede protagonisti il teatro, la letteratura e, naturalmente, l’elemento dell’acqua.
Tre giorni di teatro, artisti di strada, incontri con gli autori da venerdì 13 a domenica 15 settembre tra Arona e Ascona dove focus della manifestazione sarà soprattutto l’acqua. Intesa da sempre come elemento che divide, l’acqua per la prima volta unirà, anzi ri-unirà le persone intorno a sé per dare vita a momenti di grandi e intense emozioni.
Sotto la sapiente direzione artistica di Dacia Maraini, che ha voluto al suo fianco, per questa edizione 2013, Boris Vecchio per la parte dedicata al Teatro di Strada, le sponde del Lago, la Rocca Borromea, il Teatro San Materno di Ascona saranno la cornice nella quale si incontreranno gli autori: STEFANO BENNI, SANDRA PETRIGNANI, PAOLO COGNETTI, DANIELE BRESCIANI, DIEGO DE SILVA, LELLA COSTA….per dialoghi con Dacia Maraini e con il pubblico.
Saranno tante le novità in programma: il “Teatro alla Carta” che sposta il luogo e il tempo del teatro riportandolo ad una dimensione raggiungibile, cioè quella della convivialità. Gli attori infatti si siederanno al tavolo con l’ascoltatore – dove si consumano pietanze e monologhi – rendendo la propria presentazione unica e irripetibile, perché solo a quel tavolo e con quello spettatore è possibile crearla.
Primo risultato tangibile del Festival è quello di unire tre generazioni attorno a un’idea o forse a un bisogno comune: ragazzi e ragazze di età scolare attraverso il volontariato e il protagonismo giovanile, professionisti nel campo della cultura e dell’imprenditorialità e cittadini che amano e sanno riconoscere i segni distintivi di questi luoghi perché ne hanno vissuto a pieno e in prima persona la storia.
II Teatro sull’Acqua è promosso dall’Associazione Festival delle due Rocche in collaborazione con il Teatro San Materno di Ascona, e il patrocinio del programma di cooperazione transfrontaliera Interreg. Italia-Svizzera, Regione Piemonte, Distretto dei Laghi, Provincia di Novara, Città di Arona, Città di Ascona.
Il progetto è stato premiato dal programma di cooperazione transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013 per la valorizzazione culturale dell’idrovia Locarno-Arona-Milano verso il traguardo dell’Expo 2015 «a cui si collegherà – ha precisato il sindaco – l’anno prossimo anche il porto di interscambio ad Arona lungo l’idrovia».