Doppio sogno – Arthur Schnitzler

Titolo: Doppio sogno
Autore: Schnitzler: Arthur
Casa Editrice: Adelphi
Pagine: 131
Prezzo: 8

Se la letteratura ha il compito di stravolgere il pensiero comune e soprattutto di dare al lettore, sia accanito che occasionale, altri punti di vista dai quali scrutare il mondo, allora il libro di Schnitzler risponde a queste esigenze.

Scritto nel 1926 da un medico austriaco con la passione per la letteratura, il libro narra di una coppia di coniugi, Albertine e Fridolin, che vivono una vita apparentemente normale, borghese, felice, ma piatta. La loro voglia di evadere si tramuta in sogni, in feste inquietanti che si tengono in saloni antichi dove donne e uomini mascherati praticano culti orgiastici. L’apparenza diventa realtà, i desideri nascosti si materializzano.

L’autore investiga in profondità l’animo dei protagonisti. Siamo nell’epoca della psicanalisi; le fantasie erotiche della borghesia del tempo diventano il pane quotidiano di Freud e compagni. Schnitzler ne è un degno seguace, mettendo la psicologia al servizio della letteratura. Ma la capacità di questo libro sta nel disorientare. Sogno e realtà si uniscono, impossibile distinguere l’uno dall’altra.

Fridolin è un medico. Una sera esce di casa dopo una breve discussione con la moglie. È notte. Comincia il suo cammino sospeso. Da una parte la città, dall’altra i suoi pensieri. Una discesa all’inferno; un mondo onirico, che non conosce, fa capolino dalla sua coscienza. Tutto termina in quello strano salone dove incontra qualcuno di familiare.

Il libro si legge in un paio di ore. La scrittura è fluida; appassionarvi a questo viaggio negli inferi sarà semplice come bere un bicchiere d’acqua. Però, le 114 pagine di questa favola lasceranno in voi segni profondi.

La storia, infatti, gioca con paure e istinti primordiali. Non è un caso che da questo romanzo di smarrimenti paralleli, Stanley Kubrick abbia tratto il suo Eyes wide shut.

Acquista subito

Martino Ciano

Classe 1982, vive a Tortora, comune della provincia di Cosenza. Promesso ragioniere, lascia la partita doppia per la letteratura, la poesia, la musica e il giornalismo. Si laurea in Scienze Storiche all’Università La Sapienza di Roma. Attualmente è corrispondente per l’emettente televisiva Rete 3 Digiesse. Nel 2011, l’incontro con Gli amanti dei libri, per cui cura la rubrica Amabili letture. Collabora anche con le riviste letterarie Euterpe, Satisfiction e Zona di Disagio di Nicola Vacca. Ama scrivere racconti, alcuni dei quali sono stati pubblicati su siti e riviste on-line. Tra questi, La logica del difetto è nel catalogo dalla Bla - Bookmark Literary Agency di Paolo Melissi. La sua pagina personale facebook è Dispersioni 82. AMABILI LETTURE: I libri che mi piacciono, i classici che mi hanno formato, il profumo delle parole che mi hanno riempito l’anima. Sono un lettore anarchico, che si sposta da un genere all’altro con il solo obiettivo di saziare le mie curiosità. Voglio condividere con voi le mie impressioni sulle opere che mi hanno reso un divoratore di parole. In questo spazio verrà data voce agli esordienti, agli autori dimenticati, ai poeti, ai sognatori, agli irregolari. La letteratura è arte e scrivere d’arte è il mestiere più bello del mondo.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi