Preferisce pensare a sé stesso come ad un narratore e non come ad uno scrittore: Donato Carrisi, best-seller de Il suggeritore, approda su Rai3 con Il sesto senso, da lui definito un “grande varietà sulla mente”. Il programma, in onda per sei puntate dal 1 marzo, il sabato alle 21,30, rappresenta un viaggio alla scoperta dei misteri del nostro cervello e del potere della mente umana. Carrisi, in questa nuova avventura con alla base le neuroscienze, sarà coadiuvato dalla consulenza scientifica del neurofisiologo Marcello Massimini, il supporto di documentari e filmati anche inediti, esperimenti sui meccanismi inconsci della mente ed ospiti in studio.
Una di queste sarà la docente di psicologia cognitiva in Inghilterra, Giuliana Mazzoni. “Carrisi inaugura un programma nuovo di cui non sarà conduttore/presentatore ma narratore” ha spiegato il direttore di Rai3, Andrea Vianello, mettendo in evidenza che “non sarà una serie solo sulle menti criminali ma sulla mente”. Da Charles Manson e dalla canzone dei Beach Boys “Never Learn Not to Love” che, come spiega lo stesso Carrisi, “contiene messaggi subliminali che influenzano la psiche”, al modo in cui si è riusciti a portare alla confessione Michele Misseri fino alla saponificatrice di Correggio Leonarda Cianciulli, attraverso storie esemplari di ieri e di oggi si cerca di portare luce sui complicati processi del nostro cervello.
“Il sesto senso non esiste e lo spiego con le storie che racconto” afferma Carrisi. “In questi anni ci siamo dimenticati della potenza delle parole e tutto parte da lì. Come i miei libri e le mie sceneggiature, il programma è composto come un puzzle in 3D in cui voglio fare entrare il pubblico. E prosegue – Per esempio, propongono la foto in bianco e nero di un bambino di tre anni. E’ buono o cattivo? E’ Adolf Hitler”. Nel corso di ogni puntata, lo spettatore sarà accompagnato in questo viaggio alla scoperta dei misteri del cervello e del potere della mente umana.
“Ma non è una serie – tiene a puntualizzare Vianello – solo sulle menti criminali”. Siamo davvero padroni di noi stessi? Perché non riusciamo a mantenere un segreto? “E’ in un uovo la risposta delle neuroscienze e in altri casi in una torta di cioccolato come si vedrà nelle puntate. E’ la natura umana che genera mostri” secondo l’autore di thriller. Tra gli esperimenti, sarà proposto quello dell’Illusione della mano di gomma in cui alla fine il soggetto coinvolto sente una mano finta come sua, ad opera di Cristiana Mastropietro con Carrisi; “La testa – dice la Mastropietro – va oltre le percezioni. Ognuno di noi ha dentro il sesto senso”