Si terrà anche quest’anno a Lodi, dal 9 al 12 maggio, l’evento “Comportamenti Umani”, giunto ormai alla quarta edizione, che fa sfilare i modi di essere, gli inciampi sentimentali, i cortocircuiti cognitivi, per rivelare quello che si nasconde dietro la vita di tutti i giorni. Ruolo centrale all’interno della manifestazione è la voce degli scrittori, degli scienziati, dei ricercatori e degli artisti, capaci di cogliere le diverse sfumature del lato più nascosto della quotidianità.
Daria Bignardi, Alessandro Gassmann, Giuliano Sangiorgi, Paolo Giordano, Andrea Vitali, Marco Pesatori, Grazia Neri, Richard Wiseman, Achille Bonito Oliva, Matteo Rampin, Donato Carrisi, Fabrizio Gatti, Massimo Picozzi, Beatrice Masini e Telmo Pievani sono solo alcuni dei nomi che parteciperanno a questa edizione. Per il programma completo e moltissime altre informazioni è possibile visitare il sito di Comportamenti Umani.
La manifestazione si aprirà il 9 maggio con la presenza di Daria Bignardi, che presenterà “L’acustica perfetta”, interrogandosi su quanto alcuni dei nostri comportamenti possono influire sulle nostre vite. La passione per il racconto, che ha sempre contraddistinto le edizioni di Comportamenti Umani, proseguirà anche quest’anno, grazie alla presenza di Paolo Giordano che, accompagnato dalla musica del duo Minus & Plus, leggerà alcuni brani tratti dal suo ultimo libro, “Il corpo umano”. Per gli appassionati della suspense, Gianni Biondillo presenta in anteprima “Cronaca di un suicidio”, la nuova indagine dell’ispettore Ferraro e Donato Carrisi, l’autore italiano di thriller più venduto nel mondo, riflette sul desiderio di sparire: un comportamento tra i più inquietanti e sconosciuti, alla base del suo nuovo romanzo “L’ipotesi del male”.
Ci sono poi altri due argomenti chiave nella quarta edizione di Comportamenti Umani: il parenting e la cucina, tema indagato da Laura Sidoti, che parlerà di genitorialità, nell’incontro “Come glielo spiego”; Domenico Barrilà, che analizza i legami che aiutano a vivere – primo fra tutti quello tra genitori e figli – e Matteo Rampin su tecniche e strategie per imparare un metodo nello studio; l’altro tema è il cibo: Patrizia Bollo nel suo laboratorio scopre il mondo degli alimenti attraverso la sensorialità; Simone Salvini, uno degli chef più amati e talentuosi di cucina vegana, insegna una pasticceria golosa e leggerissima. Chiuderà il festival, domenica 12 maggio, Alessandro Gassman, che parlerà della storia della sua famiglia e del suo rapporto con il padre, sospeso tra amore e conflitto.