Come è profondo il mare – Nicolò Carnimeo

Titolo: Come è profondo il mare. La plastica, il mercurio, il tritolo e il pesce che mangiamo
Autore: Carnimeo Nicolò
Casa Editrice: Chiarelettere Editore
Genere: saggio
Pagine: 172
Prezzo: 13.60 €

Il mercurio e la plastica, le due sostanze che stanno distruggendo oceani e mari. A parlarcene in maniera approfondita è Nicolò Carnimeo nel suo libro-inchiesta Come è profondo il mare.

Un testo interessante, frutto di una ricerca sul campo che Carnimeo, docente presso l’Università di Bari, ha effettuato nel corso della sua carriera. Un vero e proprio grido di allarme che dev’essere raccolto non solo dagli addetti ai lavori ma dall’intera società civile, perché il mare appartiene a tutti noi.

Con dovizia di particolari, l’autore ci racconta dell’isola di plastica invisibile che sta prendendo forma negli Oceani. Una “brodaglia velenosa” che si sta impadronendo sempre di più dell’ambiente marino, mettendo in serio pericolo sia i pesci che il loro habitat.

Ma Carnimeo rivolge lo sguardo anche al Mediterraneo. Anche qui gli effetti devastanti del progresso e della cultura consumistica che si fa beffa dell’ambiente si fanno sentire. Fatto sta che nessuno ne parla. Ed è proprio su questo “vergognoso silenzio” che l’autore pone l’accento.

Tutto ciò che finisce in mare, infatti, viene inghiottito dai pesci che finiscono sulle nostre tavole. Insomma, è un cane che si morde la coda ma forse l’uomo non se n’è ancora accorto.

Puntiglioso, ma scritto in maniera scorrevole, il libro di Carnimeo si fa leggere velocemente e ha il pregio di unire sensazioni personali e letteratura scientifica. Elementi che lo rendono un testo da avere e da conservare nella propria biblioteca. Caldamente consigliata anche la lettura nelle scuole, lì dove le coscienze si formano.

 

Acquista subito

Martino Ciano

Classe 1982, vive a Tortora, comune della provincia di Cosenza. Promesso ragioniere, lascia la partita doppia per la letteratura, la poesia, la musica e il giornalismo. Si laurea in Scienze Storiche all’Università La Sapienza di Roma. Attualmente è corrispondente per l’emettente televisiva Rete 3 Digiesse. Nel 2011, l’incontro con Gli amanti dei libri, per cui cura la rubrica Amabili letture. Collabora anche con le riviste letterarie Euterpe, Satisfiction e Zona di Disagio di Nicola Vacca. Ama scrivere racconti, alcuni dei quali sono stati pubblicati su siti e riviste on-line. Tra questi, La logica del difetto è nel catalogo dalla Bla - Bookmark Literary Agency di Paolo Melissi. La sua pagina personale facebook è Dispersioni 82. AMABILI LETTURE: I libri che mi piacciono, i classici che mi hanno formato, il profumo delle parole che mi hanno riempito l’anima. Sono un lettore anarchico, che si sposta da un genere all’altro con il solo obiettivo di saziare le mie curiosità. Voglio condividere con voi le mie impressioni sulle opere che mi hanno reso un divoratore di parole. In questo spazio verrà data voce agli esordienti, agli autori dimenticati, ai poeti, ai sognatori, agli irregolari. La letteratura è arte e scrivere d’arte è il mestiere più bello del mondo.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi