Chiasso/Letteraria presenta “A/polis – pensieri dall’esilio”

Ha luogo dal 1 al 5 maggio l’ottava edizione della Chiasso/Letteraria, festival internazionale di letteratura, che ospiterà una ventina di scrittrici e scrittori di rilievo internazionale nella piccola città Chiasso, sul confine italo-svizzero. Il titolo di quest’anno è “A/polis – pensieri dall’esilio”: la condizione di sradicamento e non-appartenenza che vive chi è esule dalla propria patria contiene molte sfaccettature, sia esistenziali che stilistiche e letterarie, ed è stata sperimentata da molti grandi scrittori, artisti e pensatori (da Ovidio, Dante, Nietzsche, Mann, Brecht, Nabokov, Cortazar a tanti scrittori contemporanei). La manifestazione si propone quindi di indagare l’esilio, senza retorica  metafore, ma andando dritti al cuore della questione: che cosa rappresenta l’esilio nella scrittura e nella vita di uno scrittore e che cosa rappresenta l’esilio nella vita di noi tutti? Una ventina gli scrittori internazionali tra i quali Andreï Makine, Zeruya Shalev, Melinda Nadj Abonji, Carmine Abate, Elsa Osorio, Kader Abdolah, si interrogheranno per rispondere a questa difficile domanda.

La manifestazione sarà articolata in una costellazione di appuntamenti che possono essere occasioni d’ascolto preziose per interrogarsi su un argomenti così densi di significato: spazio verrà dato ad interviste, lectio magistralis, performance, trasmissioni radiofoniche, e molto altro ancora ed ognuna di esse sarà occasione d’incontro a vocazione transgenerazionale e interculturale.

Mercoledì 1 maggio di apre con la presentazione de “I quaderni di Nisveta”, scritto da Elvira Mujčić e alla sera, MINIMALmambo, un concerto di Rossana Taddei che mischia musica popolare uruguayana con sonorità rock, jazz e pop; giovedì 2 vi sarà “Così lontano, così vicino”, l’inaugurazione di una mostra collettiva sul tema dell’esilio a cura di Gianna Macconi Paltenghi con l’intervento del poeta e scrittore svizzero-italiano Tommaso Soldini, mentre alla sera un incontro organizzato da AdS sulla nuova editoria, “Il libro nell’era digitale”; venerdì 3 il cantante Vinicio Capossela dialogherà con Sandra Sain, giornalista culturale della Radio Svizzera, e alla sera si assisterà al concerto dell’artista malaiana Fatoumata Diawara; sabato 4 una vasta serie di incontri con artisti ed autori si susseguirà per tutta la giornata, così come domenica 5 maggio, che si concluderà con l’ intervista-concerto di Oliviero Malaspina.

Per conoscere tutti i dettagli della manifestazione e del programma è possibile visitare il sito ufficiale http://www.chiassoletteraria.ch/.

 

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi