Il Premio Francesco De Sanctis per la saggistica va a Carlo Ossola per la ”Introduzione alla Divina Commedia” (Marsilio), che racconta il Dante dei poeti (Pound, Beckett, Borges…) e non quello dei critici. ”E’ un saggio libero, sofisticato, curiosamente semplice: il miglior accessus alla Commedia per il lettore del XXI secolo”, ha detto il presidente della giuria Giorgio Ficara.
Il Premio per il saggio breve e’ stato assegnato a Elisabetta Rasy per ”Figure della malinconia”, edito da Skira, dove l’autrice parlando d’arte e di artisti (da Cima da Conegliano a Hopper) ”passa con grande naturalezza e acutezza dal piano del riscontro critico a quello della meditazione filosofica”. Il Premio Frecciarossa per la saggistica di viaggio e’ andato a Ermanno Rea con ”1960. Io reporter” (Feltrinelli), ”un libro anomalo e affascinante sul doppio viaggio di un enfant du sie’cle deluso e peregrinante da Berlino all’Asia e dalla parola scritta all’immagine fotografica”.
La cerimonia di consegna dei Premi De Sanctis si terra’ a Roma, a Villa Doria Pamphili, mercoledi’ 10 ottobre, alle ore 17, alla presenza del ministro dell’Istruzione Francesco Profumo. Madrina dell’evento sara’ Anna Bonaiuto. La cerimonia sara’ seguita da un’esecuzione musicale a cura dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con musiche di Johann Sebastian Bach.
Fonte: Adnkronos