Torna domani, 1 ottobre 2016, la Giornata Nazionale delle Biblioteche, una manifestazione che mettere le biblioteche al centro di una serie di eventi volti a coinvolgere i cittadini a trecentosessanta gradi. È ormai la quinta edizione, ed in vista dell’evento sono state organizzate letture collettive, laboratori didattici per bambini, presentazioni di libri e dibattiti nei centri nevralgici delle città italiane. Non solo, però, si parlerà di appuntamenti strettamente letterari, ma vi saranno anche attività marginali rispetto alla lettura, durante le quali comunque le biblioteche rimarranno protagoniste: l’obiettivo è quello di intrattenere attraverso la cultura.
Napoli farà da capofila, ed è proprio qui che sono in programma una serie di “bibliopasseggiate”, a partire dalle 10.00 della mattina di sabato, fino a mezzogiorno: sono tre le tappe principali, ma alle 11.00 una sorpresa per tutti. In Piazza Duomo infatti, si terrà uno spettacolo “interattivo”, creato per ma soprattutto CON la gente: un flashmob animato da magliette colorate, cartelli che riportano il titolo B I B L I O P R I D E e la predominanza del colore arancione.
Essì, bibliopride perché è queto il maxi evento all’interno del quale si inserisce la Giornata Nazionale delle Biblioteche: sarà infatti dall’1 al 16 di ottobre che vedremo nelle maggiori città d’Italia eventi di ogni tipo per la valorizzazione delle strutture bibliotecarie e del loro rapporto con i cittadini.
Durante la giornata di sabato, inoltre, a Napoli è programmato anche un intenso pomeriggio che si trascinerà in serata: Nel tardo pomeriggio è prevista una “bibliofesta”, condotta dalla giornalista radiofonica Federica Manzitti, che ospiterà autori e personaggi del mondo dello spettacolo che incontreranno il pubblico. Tra i tanti la scrittrice napoletana Valeria Parrella (ultimo libro “Troppa importanza all’amore”, Einaudi 2015), l’attore napoletano Patrizio Rispo (Un posto al Sole), lo scrittore napoletano Daniele Aristarco (ultimo libro “Cose dell’altro mondo”, Einaudi Ragazzi 2016), l’Assessore alla cultura e al Turismo del Comune di Napoli Gaetano Daniele, oltre a diversi interventi musicali.
La Giornata nazionale delle biblioteche è organizzata dall’AIB – Associazione Italiana Biblioteche, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura del MiBACT, con la fondamentale collaborazione del Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura, della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, dell’AIE, di Federculture, del CoLAP, dell’ANAI, di ICOM-Italia, dell’Associazione Amici Città della Scienza e di numerose altre associazioni.