Dopo il successo di partecipazione della prima edizione, si aprono i nuovi bandi di concorso del Premio Letterario Nazionale Contemporanea (riservato a testi inediti: racconto, poesia, testo giornalistico, testo teatrale, testo di critica cinematografica) e del Premio Letterario Nazionale Contemporanea d’Autore (riservato a testi editi pubblicati a partire dal 1° gennaio 2013: narrativa, poesia, saggistica).
Scrittori, poeti, giornalisti, autori teatrali, critici cinematografici, case editrici potranno inviare i loro elaborati entro il 31 gennaio 2014.
Promotrice e organizzatrice dei Premi l’associazione artistico-letteraria Dietro l’Arte che, in collaborazione con Associazione Archicultura, Associazione Pendolari dell’Acquese e Lillibo Teatro, ha ideato questo progetto culturale interdisciplinare che ha coinvolto fin da subito e continua a coinvolgere in questa seconda edizione nomi prestigiosi del panorama letterario contemporaneo in qualità di giurati speciali dei due premi.
Giurati speciali del Premio Letterario Nazionale Contemporanea d’Autore 2014 saranno:
– per la narrativa (romanzo, racconto lungo, raccolta di racconti, ecc…) Claudio Gorlier, scrittore, americanista, critico letterario, giornalista, professore emerito di Letteratura dei Paesi anglosassoni all’Università di Torino;
– per la poesia (silloge, raccolta di poesie, ecc…) Mario Baudino, poeta, critico, scrittore, saggista e giornalista de La Stampa;
– per la saggistica (letteratura, psicologia, psicoanalisi, filosofia, diritto, scienze umanistiche, sociologia, ecc…) Massimo Novelli, scrittore e giornalista de La Repubblica.
Giurati speciali del Premio Letterario Nazionale Contemporanea 2014 (in ordine alfabetico per ogni categoria):
– per il racconto inedito Mathias Balbi, bibliotecario archivista presso la Biblioteca Braidense di Milano, critico cinematografico e organizzatore Festival Oltregiogo Letteratura e Silvia Meucci, agente letteraria Meucci Literary Agency Milano & Madrid;
– per la poesia inedita Mauro Ferrari, poeta e direttore editoriale Puntoacapo Editrice e Massimo Morasso, poeta, comunicatore culturale e co-organizzatore Festival della Scienza di Genova;
– per il testo giornalistico inedito Claudio Gorlier e Renato Rizzo, inviato de La Stampa, esperto di linguaggio dei media, docente di giornalismo e del Master Universitario in Giornalismo all’Università di Torino;
– per il testo teatrale inedito Maria Gabriella Giovannelli, attrice e regista teatrale, presidente di Pro(getto)scena Milano e organizzatrice Premio Europeo Tragos per la nuova drammaturgia in memoria di Ernesto Calindri e Luigi Nazareno Todarello, regista teatrale d’opera, docente di arte scenica al Conservatorio di Parma;
– per il testo di critica cinematografica inedito Sergio Arecco, saggista e storico del cinema, collaboratore da molti anni alle riviste Cineforum e Filmcritica, autore di monografie specifiche e volumi a tema sul cinema e Nuccio Lodato, esperto di storia e critica del cinema, docente Archivi per il cinema e lo spettacolo Università di Pavia, ideatore e direttore del Festival di Critica Cinematografica Ring.
I vincitori di ogni categoria saranno protagonisti di un evento e, oltre ad incontrare personaggi autorevoli del mondo della letteratura, del giornalismo e dello spettacolo, potranno vedere la propria opera valorizzata e promossa durante la cerimonia di premiazione e durante altri eventi correlati, attraverso reading, letture e commenti del testo, rappresentazioni sceniche, interviste, presentazioni del libro e incontri con l’autore.
Bandi, regolamenti, moduli di partecipazione e liberatorie su www.alexandriascriptorifestival.it/modulistica.html