Dieci anni ė il traguardo di Artelibro – Festival del Libro d’Arte – che dal 19 al 22 settembre 2013 festeggerà la sua decima edizione dal tema MUSICA PER GLI OCCHI. Collezionismo all’Opera nella sede storica di Palazzo Re Enzo e del Podestà a Bologna.
A partire dai librai antiquari A.L.A.I. (Associazione dei Librai Antiquari d’Italia), tradizionali partner di Artelibro, che anche quest’ anno presenteranno preziosi libri e documenti antichi, fino ai libri d’artista e di pregio passando per le riviste specializzate, la mostra-mercato di Artelibro 2013 ospita anche la seconda edizione di Fruit. Focus on contemporary art: un’ampia indagine sull’editoria d’arte self-publishing condotta dall’Associazione Crudo con il sostegno di Artelibro.
Novità di quest’anno la sezione dedicata all’editoria d’arte digitale dove i visitatori potranno testare su appositi iPad gli e-book e le app più interessanti a livello internazionale, come quelle realizzate dalla Tate Modern di Londra e dal MoMA di New York.
Attraverso una lunga kermesse di mostre, dibattiti, workshop, verranno esplorati i temi della manifestazione legati all’interesse scientifico, divulgativo e didattico.
Tra questi ricordiamo:
Temi e Protagonisti della storia dell’arte
Beni culturali e patrimonio artistico
Arte contemporanea, fotografia e design
Catalogazione e archivi, copyright e brevetti
La comunicazione dell’arte attraverso i media televisivi e giornalistici
La didattica dell’arte e la didattica mediante l’arte
Libro d’artista e arte del libro
Iconografie e simboli nelle epoche artistiche e nelle religioni
Scopo della manifestazione è trattare il mondo dell’arte contemporanea – ed in particolare il ruolo dei musei – come luoghi di esposizione o laboratori/attivatori e come elementi di sviluppo territoriale, indagare le opportunità didattiche innovative rappresentate dai modelli di Art-based learning, promuovere la divulgazione del supercontemporaneo in arte.
Troveranno ampio spazio di discussione i filoni dell’architettura contemporanea, del design, del patrimonio artistico-culturale e del turismo culturale, del libro, dei media, della didattica dell’arte e della fotografia. Sarà indetto un concorso fotografico riservato alle scuole, diretto all’analisi critica del territorio urbano ed extraurbano.
Saranno protagoniste case editrici di spicco, quali: Electa, Motta Editore, Silvana Editoriale, Franco Cosimo Panini, Ilisso Edizioni, Skira, Spirali, Utet, Zanichelli ed altre ancora.
Nella giornata conclusiva del Festival, domenica 22 settembre alle ore 13.30 si festeggeranno i dieci anni di Artelibro con un brindisi insieme a Philippe Daverio, già testimonial della prima edizione della manifestazione.
Artelibro Festival del Libro d’Arte è promosso da Associazione Artelibro, AIE Associazione Italiana Editori, Comune di Bologna, Provincia di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Alma Mater Università di Bologna, ed è sostenuto da Banca Etruria, main sponsor della manifestazione, Gruppo Unipol, Coop Adriatica, Librerie.coop con il contributo di APT Servizi Emilia-Romagna e IGD e la media-partnership de Il Resto del Carlino.