Frizzante, allegra e piena di risorse: Ali McNamara ricorda moltissimo la protagonista del suo romanzo Colazione da Darcy. Se poi ci aggiungiamo l’amore per lo shopping e un marito molto pratico, e per metà irlandese, capiamo da dove ha tratto ispirazione per il suo personaggio!
Da dove trae ispirazione per le sue storie e per i personaggi?
Ovunque! L’ispirazione può colpirti nei momenti più strani! L’idea di “Breakfast at Darcy’s” mi è venuta in mente una sera durante una vacanza con mio marito in Irlanda. Eravamo seduti in macchina davanti all’isola Great Blasket e abbiamo cominciato a chiederci come potrebbe essere vivere su una isola solitaria. E mentre lui si dilungava su tutti i problemi pratici (come acqua corrente, energia elettrica etc…) io stavo fantasticando sullo shopping e su internet!
Qual’è il suo rapporto coi libri? Le piace leggere? Ha un autore preferito?
Adoro leggere, quando ho tempo. Non ho un autore preferito ma mi piacciono i romanzi di Cecilia Aherne perchè sono storie empre diverse dal solito.
Nel suo romanzo ci sono molte leggende irlandesi. Ha fatto qualche ricerca in merito? E’ una studiosa o appassionata di folklore e letteratura irlandese?
Si, ho fatto tantissime ricerche prima di scrivere il libro: è uno dei momenti che preferisco dello scrivere! Non sono diventata un’esperta, ma ho scoperto cose davvero molto interessanti e, per di più, mio marito è per metà irlandese: anche questo mi ha aiutata!
All’inzio della storia, Darcy è una fashion victim…qual’è il suo rapporto con la moda?
Ritengo che ognuno di noi debba indossare quello che gli piace e con cui sta meglio! Non quello che “va di moda questa stagione”. Però adoro i vestiti e fare shopping! Anche se il mio budget non sempre mi permette di aspirare a grandi firme!
Vuole lasciare un messaggio per i lettori de Gli amanti dei libri?
Vi ringrazio di avermi proposto questa intervista: ne sono davvero onorata! Sono davvero contenta di sapere che Breakfast at Darcy’s sia così famoso in Italia! Spero di ambientare il prossimo libro proprio in Italia, così da poter visitare il vostro paese per le mie ricerche! Non vedo l’ora!