A Torino, 23 Aprile 2014: una grande libreria a cielo aperto

A Torino la Giornata Mondiale del Libro e la festa catalana di Sant Jordi è stata celebrata da 53 librerie indipendenti che si sono date appuntamento in piazza Palazzo di Città, di fronte al Comune dalle 10.00 alle 20.00.

L’obbiettivo è, come afferma Roberto della libreria Capo Horn, “fare una grande libreria, nonostante le fatiche dei singoli, che sono state messe in secondo piano, per trasmettere alla città che ci sono piccole realtà che fanno una rete proponendo attività e mettendo da parte le rivalità. Il clima è stato perfetto, le vendite, forse, un po’ sotto le aspettative, ma l’importante è esserci. Il libro che abbiamo scelto di portare in piazza è Un’idea di felicità di Sepulveda- Petrini, edizioni Guanda, perché tratta di temi che toccano la nostra libreria, come l’elogio della bellezza e della felicità”.

Molti sono stati gli appuntamenti: alle 10 gli allievi del Liceo Teatro Nuovo hanno inaugurato l’evento con un flash mob; alle 10.30 c’è stata la partenza di “ToMi”, prima tappa del Giro d’Italia in 80 librerie, ciclostaffetta letteraria; da mezzogiorno in poi, nelle sale dell’Urban Center, incontri con gli autori e presentazioni di libri. Alle 17, in Comune, il sindaco Fassino ha incontrato i rappresentanti del governo della Catalogna.

Ma in piazza ci sono anche le storiche librerie torinesi, come ad esempio la CELID: sono felici di esserci perché come spiega Salvatore “la crisi si sente, ma questa piazza, solitamente poco frequentata, è stata resa viva. Certo, si fatica a vendere i libri, ma oggi non si punta ad incassare, oggi l’importante è esserci”.

Anche il coordinatore dell’iniziativa, Rocco Pinto si mostra entusiasta e spiega che l’obbiettivo era quello di realizzare una versione primaverile dell’evento Portici di Carta. “Volevamo far vedere la rete, fare una festa, fare in modo che i librai si guardassero in faccia, il Comune, le istituzioni ci hanno sostenuto e il governo della Catalogna ha donato 1500 rose per le biblioteche e 1500 per le librerie. La speranza è sicuramente quella di rifarlo l’anno prossimo e magari anche di contagiare altre piazze italiane.”

Un’altra iniziativa della giornata è stata quella del libro sospesooccasione in cui il pubblico poteva comprare un libro e regalarlo alle biblioteche torinesi ricevendo in cambio una rosa. Marco, servizio civilista della Biblioteca Civica Centrale di Torino, spiega, da dietro il banchetto, che in molti volevano donare immediatamente i libri, altri hanno approfittato di quest’occasione per porre domande sul funzionamento delle biblioteche o per aggiornarsi sugli eventi proposti, sicuramente emerge una grande curiosità tra la gente. 

La stessa curiosità che probabilmente li spinge ad avvicinarsi ad un banchetto di giovani studentesse di catalano che, per l’Università degli Studi di Torino e in particolare il dipartimento di Catalano, regalano alcuni saggi e ci dicono che la gente è molto felice di questo. Qualcuno prende questi libri per curiosità, altri vorrebbero studiare il catalano e ne approfittano; è la passione e l’interesse che smuove queste giovani studentesse a condividere i loro interessi con il grande pubblico.

 La giornata è stata partecipata, allegra, interessante e l’unica critica che viene fatta è quella di Sofia, figlia di un libraio in pensione, che propone di fare più giornate di questo tipo in quanto “Qui si trovano tesori che nelle grandi librerie sono introvabili, purtroppo sono venuta a conoscenza dell’iniziativa solo due ore fa, grazie alla pagina regionale di un quotidiano, forse bisognerebbe pubblicizzare di più questi eventi, anche grazie ai social network”.

La piazza è dominata dal colore rosso dei palloncini e delle rose, si notano molte famiglie interessate ad acquistare e libri di tutti i generi: dalla letteratura straniera, ai grandi classici italiani, i saggi, le guide turistiche e copie della Bibbia.

Oggi il cielo di Torino era pieno di cultura ed interesse per i libri e per il mondo dei librai.  

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi