A schiere le parole – Jolanda Insana

Titolo: A schiere le parole. Poesie scelte con prose e versi inediti
Data di pubbl.: 2024
Pagine: 320
Prezzo: € 24,00

Il 27 ottobre 2016 è scomparsa Jolanda Insana. Poetessa singolare per la sua voce unica nel panorama letterario italiano. Nata a Messina nel 1937, viveva a Roma.

A scoprirla fu Giovanni Raboni che si accorse subito della sua personalità inquieta attenta al visionario e allo stesso tempo immersa nell’immanenza della carne, delle parole e dell’esistenza.

Una voce deflagrante e estrema. La sua poesia è un grido sincero e dirompente sempre attento a stupire non rinunciando mai allo scandalo e all’allarme.

La stortura, La tagliola del disamore e Turbativa dell’incanto, i suoi libri più importanti.

«Tra luce e ombra le immagini diventano così espressione di un perpetuarsi ciclico dell’esistere, che non sopporta l’idea né di inizio né di fine. Una profondità fortemente sapienziale, priva di mediazioni, che non sarebbe dispiaciuta a Rimbaud o a Campana. In un fremito che si staglia verso una lentissima consumazione corporale, perenne piaga non suturabile. Ma sono semplicemente attimi. Il dolore di vivere viene semplicemente attutito, prima che tutto si esaurisca in un canto, l’estrema lacerante parola». Con queste parole Franco Manzoni in un bellissimo articolo uscito  sul Corriere Della Sera ricorda, cogliendo nel segno, la poetessa e le sue intuizioni uniche che non tradiscono mai una certa essenza della poesia.

Una poesia dai toni forti che scava e si consuma in una ricerca della lingua italiana riuscendo a sempre a percorrere la via maestra di una sperimentazione significativa che morde e inchioda il reale alle sue responsabilità inferme e dolorose.

Una voce ribelle e appartata dal magnifico controcanto poetico capace come poche di azzardare e incendiare la parola.

Nel 2007 da Garzanti esce Tutte le poesie( 1977 -2006), un volume indispensabile per entrare nel mondo poetico sempre non conforme e originale della Insana.

Presto il libro andò esaurito e negli anni seguenti non fu più ristampato. Adesso grazie all’editore Marcos y Marcos Jolanda Insana torna in libreria.  È in uscita il 31 gennaio A schiera le parole. Poesie scelte con prose e versi inediti, una corposa antologia  a cura di Anna Mauceri che supera di fatto  il volume garzantiano.

Maria Antonietta Grignani nella prefazione scrive che Anna Maucieri, avendo una conoscenza approfondita dell’archivio della poetessa, di cui è stata amica e collaboratrice per anni, nel libro include, oltre all’ampia scelta degli editi, svariati pezzi rari difficilmente raggiungibili e alcuni inediti, rimasti sulla scrivania al momento della scomparsa

Finalmente grazie a questo libro sarà possibile accostarsi alla voce singolare di Jolanda Insana e alla sua poesia, sempre vigile sul mondo circostante, sulle sue aberrazioni e le storture, e leggere   i suoi coraggiosi libri sanguigni  che denunciano gli oltraggi e le lesioni della cronaca attuale e della nostra storia, mettendo sotto accusa con la sua scrittura tagliente le offese di una contemporaneità intollerabile che ci uccide ogni giorno Una poesia radicale che non ha mai cercato consolazioni e facili scorciatoie.

Per Jolanda Insana la poesia è voce della carne e medicina carnale, ma è soprattutto un modo per tenere gli occhi aperti sulla vita.

«Jolanda Insana ha detto e ripetuto che la parola poetica, per quanto approssimativa e manchevole, da chi la pratica deve essere assunta piena e impura, dissonante ma di necessaria sostanza e deve correre le strade per giungere al cuore della verità». Con queste parole Maria Antonietta Grignani è riuscita a definire esattamente la vocazione poetica di Jolanda Insana

La parola come una tagliola nei versi disincantati, feroci di una delle voci poetiche più originali e dirompenti della poesia italiana del Novecento.

Con lei è scomparsa un pezzo di poesia vera, che oggi finalmente grazie A schiere le parole possiamo tornare a leggere.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi