Chiudere l’acqua quando ci laviamo i denti, spegnere la luce uscendo da una stanza sono solo due esempi che richiamano un tema molto discusso oggigiorno: l’ambiente. Ecco che, essendo implicati in prima persona, anche i libri alzano la voce e lo fanno con l’aiuto di Marina Boetti ed Ottavia Pietropoli, con una nuova edizione di “100 libri per l’ambiente“.
Si tratta di una selezione ragionata 100 titoli sulle tematiche ambientali, rivolti a ragazzi ed educatori, editi nel corso dello scorso anno. L’idea nasce con l’obiettivo di avvicinare lettori grandi e piccini ai messaggi di tutela e salvaguardia ambientale.
I titoli presenti nella raccolta sono suddivisi in due sezioni; la prima, “Lettori in erba”, si rivolge a bambini dai 2 ai 12 anni, la seconda, denominata “Sempreverdi”, riguarda le altre fasce di età. Lettori in Erba include 70 titoli di narrativa, tra cui 5 in lingua inglese. I testi in inglese, non ancora tradotti in italiano, sono le biografie di cinque attiviste ambientali di fama internazionale. La seconda categoria, invece, comprende 10 titoli di didattica, 10 di saggistica sul tema dello sviluppo sostenibile, 5 mini-guide tematiche e 5 riviste del settore. La selezione si chiude con una pagina dedicata all’orto della Casa di Peter Pan, una realtà sarda particolarmente importante nel campo delle fattorie sociali.
Per avvalorare la causa, si è deciso, come per l’edizione precedente, di attribuire ad ogni titolo da 1 a 3 sorrisi verdi, assegnati in base a diversi criteri: luogo di stampa, tipo di carta utilizzata, ad esempio ecologica o riciclata, e contenuto del libro. Le autrici, Marina Boetti e Ottavia Pietropoli, hanno cercato in questo modo di valutare la coerenza del messaggio con gli altri importanti elementi di giudizio dei testi selezionati.
“100 libri per l’ambiente” è autofinanziato e diffuso gratuitamente con licenza Creative Commons. Per maggiori informazioni e per scaricare il pdf è possibile visitare il sito della Libreria Edumondo.